Canali Minisiti ECM

Infezioni da Hpv colpiscono gli uomini tre volte più che le donne

Infettivologia Redazione DottNet | 17/10/2017 14:15

Secondo uno studio Usa un uomo su nove è portatore

Le infezioni da Hpv colpiscono tre volte di più i maschi che le femmine, con un uomo su nove che è portatore del virus. Lo affermano i dati di uno studio condotto negli Usa e pubblicato dalla rivista Annals of Internal Medicine, che potrebbero spiegare perchè il tumore dell'esofago negli uomini è più comune di quello della cervice nelle donne.   Entrambe queste forme tumorali, spiegano i ricercatori dell'università della Florida, hanno proprio nel virus Hpv una delle principali cause scatenanti.

Per lo studio sono stati analizzati circa 4500 uomini e 4600 donne, e la prevalenza del virus è risultata dell'11,5% nei primi e del 3,2% nelle seconde, corrispondente a 11,2 milioni di casi a livello nazionale per i maschi e 3,2 milioni per le femmine. Per quanto riguarda gli uomini inoltre si è visto che il 20% di quelli che avevano un'infezione da Hpv genitale ne avevano anche una orale, mentre solo il 4% del campione aveva solo la seconda.    Il virus Hpv può causare tumori e lesioni a gola, ano, pene, cervice, vagina e vulva. Una possibile protezione viene dal vaccino, che anche in Italia è da poco consigliato sia per i ragazzi che per le ragazze. "Il vaccino è approvato per l'uso in maschi e femmine - ricordano gli autori -, e ha il potenziale di ridurre il tasso di tumori associati all'Hpv nel futuro. Ma il basso livello di immunizzazione è una fonte di preoccupazione".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Basato su Omvs ricombinanti, colma lacune prodotti precedenti

Le risposte di un’indagine di Fondazione Umberto Veronesi ETS e AstraRicerche rivelano molte idee confuse, un’informazione ancora incompleta, ma la voglia di saperne di più

Carlo Foresta: “Il vaccino deve essere gratuito fino ai 45 anni, maschi a maggior rischio di tumore rispetto alle donne. Uno su tre potenzialmente infetto"

Lo rivela uno studio coordinato dalla Sungkyunkwan University School of Medicine di Seul (Corea del Sud) e pubblicato sullo European Heart Journal

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"